IL PROSECCO

Il Prosecco è un vino fruttato e fragrante,
ottenuto dalle uve di un vitigno rustico e vigoroso.

PRODUZIONE E QUALITÀLA SELEZIONE

IL PROSECCO

Il Prosecco è un vino fruttato e fragrante, ottenuto dalle uve di un vitigno rustico e vigoroso, il Glera. Il colore giallo paglierino con riflessi verdognoli deriva dai ricchi grappoli dorati; offre un bouquet intenso di mela golden, agrumi, vegetale fresco, con sentore di glicine e acacia.

L’equilibrio tra il clima temperato e la particolare composizione del terreno danno vita a vini di qualità superiore e di marcata personalità. Non esistono altre zone capaci di esprimere vini frizzanti dotati della complessità e della fragranza del Prosecco: si tratta di qualità indissolubilmente legate a questo specifico Terroir.

LA NOSTRA SELEZIONE

LAU

Prosecco Valdobbiadene
D.O.C.G.

Il vitigno è Glera, le vigne sono di età superiore a 45 anni.
La vendemmia, rigorosamente a mano, avviene fra il 15 e il 30 settembre. La vinificazione prevede pressatura soffice, flottazione dei mosti, fermentazione a 17-18°, affinamento e sosta su fecce di lievito nobili per 4-5 mesi. La fase successiva, la cosiddetta presa di spuma, comporta 40 giorni in autoclavi di acciaio inox; temperatura di rifermentazione, stabilizzazione e microfiltrazione prima dell’imbottigliamento.
Il termine dry significa “asciutto”, ma il nome “extra asciutto” può risultare fuorviante perché il sapore è morbido e fragrante. Il prosecco Extra Dry ha infatti un residuo zuccherino che varia tra i 12 e i 17 grammi per litro, tale da avvolgere il palato con le sue note fruttate, in particolare di mela Golden. Il colore è paglierino brillante, ravvivato dal fine perlage. Al naso un delicato aroma floreale ricorda il glicine e la rosa. Servito a 6-8°, è ideale da gustare come aperitivo.
Si sposa bene anche con piatti dai sapori delicati, a base di pesce, frutti di mare o carne bianca.

“LAU” è il nome che abbiamo scelto in onore di Laura, la nostra mamma,
la nostra ispirazione.

AMIA

Prosecco Rosé D.O.C.

Il disciplinare ha inserito la nuova tipologia “Prosecco spumante rosé”, che in base a quanto previsto dagli articoli deve possedere specifiche caratteristiche.
Si ottiene da uve provenienti da uve Glera (da 85 a 90%) e Pinot nero (da 10 a 15%). Una volta raccolte, rigorosamente a mano, le uve vengono sottoposte a pressature soffice, decantazione statica, e vinificazione separata: fermentazione a 18° con lieviti selezionati per la Glera e macerazione in rosso per il Pinot Nero.Il blend della base rosé viene creato prima della seconda fermentazione in autoclave con il metodo Martinotti (60 giorni). Il colore è tenue, il perlage sottile e persistente, il profumo fragrante, con delicate note di frutti rossi. Si tratta di un vino morbido, leggero ed equilibrato, dal sapiente connubio fra acidità e amabilità.
Va servito a una temperatura di 6-8° e si accompagna molto bene a formaggi freschi e piatti di pesce, dagli antipasti con crostacei
ai primi.

“AMIA” nel gergo dialettale significa zia ed è anche un’espressione colloquiale che invita a lasciar correre; uno spicchio di Veneto,
come siamo noi.

LAU

Prosecco Valdobbiadene
D.O.C.G.

Il vitigno è Glera, le vigne sono di età superiore a 45 anni. La vendemmia, rigorosamente a mano, avviene fra il 15 e il 30 settembre. La vinificazione prevede pressatura soffice, flottazione dei mosti, fermentazione a 17-18°, affinamento e sosta su fecce di lievito nobili per 4-5 mesi. La fase successiva, la cosiddetta presa di spuma, comporta 40 giorni in autoclavi di acciaio inox; temperatura di rifermentazione, stabilizzazione e microfiltrazione prima dell’imbottigliamento.
Il termine dry significa “asciutto”, ma il nome “extra asciutto” può risultare fuorviante perché il sapore è morbido e fragrante. Il prosecco Extra Dry ha infatti un residuo zuccherino che varia tra i 12 e i 17 grammi per litro, tale da avvolgere il palato con le sue note fruttate, in particolare di mela Golden.
Il colore è paglierino brillante, ravvivato dal fine perlage. Al naso un delicato aroma floreale ricorda il glicine e la rosa.
Servito a 6-8°, è ideale da gustare come aperitivo. Si sposa bene anche con piatti dai sapori delicati, a base di pesce, frutti di mare o carne bianca.

“LAU” è il nome che abbiamo scelto in onore di Laura, la nostra mamma, la nostra ispirazione.

AMIA

Prosecco Rosè D.O.C.

Il disciplinare ha inserito la nuova tipologia “Prosecco spumante rosé”, che in base a quanto previsto dagli articoli deve possedere specifiche caratteristiche.
Si ottiene da uve provenienti da uve Glera (da 85 a 90%) e Pinot nero (da 10 a 15%). Una volta raccolte, rigorosamente a mano, le uve vengono sottoposte a pressature soffice, decantazione statica, e vinificazione separata: fermentazione a 18° con lieviti selezionati per la Glera e macerazione in rosso per il Pinot Nero. Il blend della base rosé viene creato prima della seconda fermentazione in autoclave con il metodo Martinotti (60 giorni).
Il colore è tenue, il perlage sottile e persistente, il profumo fragrante, con delicate note di frutti rossi. Si tratta di un vino morbido, leggero ed equilibrato, dal sapiente connubio fra acidità e amabilità.
Va servito a una temperatura di 6-8° e si accompagna molto bene a formaggi freschi e piatti di pesce, dagli antipasti con crostacei ai primi.

“AMIA” nel gergo dialettale significa zia ed è anche un’espressione colloquiale che invita a lasciar correre; uno spicchio di Veneto, come siamo noi.